Ricetta

5 Semplice Ricette Amatriciana Cannavacciuolo

Sergio Morales

Le ricette di Amatriciana Cannavacciuolo  sono raccolte qui in base a vari parametri come il numero di persone per cui si cucina, il numero di calorie per porzione e il tempo di cottura totale. Molti dei metodi di cottura più popolari e deliziosi si trovano qui. Essendo così noto e facilmente accessibile, questo sito è diventato una lettura obbligata per molti della mia generazione. Buon appetito!

1.Amatriciana: la ricetta ufficiale di Amatrice


Amatriciana: la ricetta ufficiale di Amatrice

Prep Time 15 mins
Cook Time 30 mins
Servings 5 persone

Ingredients
  

  • 500 g di spaghetti
  • 125 g di guanciale di Amatrice
  • un cucchiaio di olio di oliva extravergine
  • un goccio di vino bianco secco
  • 6 o 7 pomodori San Marzano o 400 g di pomodori pelati
  • un pezzetto di peperoncino
  • 100 g di pecorino di Amatrice grattugiato sale.

Instructions
 

  • Mettere in una padella, preferibilmente di ferro, l’olio, il peperoncino ed il guanciale tagliato a pezzetti, la proporzione di un quarto, rispetto alla pasta, é tradizionale e sacra per gli esperti e, o si mette il guanciale, vale a dire la parte della ganascia del maiale, o non sono spaghetti all’AMATRICIANA, solo con esso avranno una delicatezza e una dolcezza insuperabili.
  • Rosolare a fuoco vivo. Aggiungere il vino. Togliere dalla padella i pezzetti di guanciale, sgocciolare bene e tenerli da parte possibilmente in caldo, si evita il rischio di farli diventare troppo secchi e salati e resteranno più morbidi e saporiti.
  • Unire i pomodori tagliati a filetti e puliti dai semi (meglio prima sbollentarli, cosi si toglierà più facilmente la pelle e poi tagliarli). Aggiustare di sale, mescolare e dare qualche minuto di fuoco.
  • Togliere il peperoncino, rimettere dentro i pezzetti di guanciale, dare ancora una rigirata alla salsa.
  • Lessare intanto la pasta, bene al dente, in abbondante acqua salata. Scolarla bene e metterla in una terrina aggiungendo il pecorino grattugiato. Attendere qualche secondo e poi versare la salsa.
  • Rigirare e per chi lo desiderasse, passare a parte altro pecorino.

Nutrition Facts

5 servings per container

Amount Per Serving
Calories 529
% Daily Value*
Total Fat 14 g 22 %
Saturated Fat 4 g 20 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 17 mg 6 %
Sodium 676 mg 28 %
Total Carbohydrate 81 g 27 %
Dietary Fiber 5 g 21 %
Total Sugars 7 g
Includes – Added Sugars
Protein 18 g 35 %
Vitamin D 0 Вµg 1 %
Calcium 39 mg 4 %
Iron 2 mg 10 %
Potassium 661 mg 14 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: high Fiber * egg Free * peanut Free * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free

Fat 14 g 22 %
Saturated 4 g 20 %
Trans 0 g
Monounsaturated 7 g
Polyunsaturated 3 g
Carbs 81 g 27 %
Fiber 5 g 21 %
Total Sugars 7 g
Added Sugars
Protein 18 g 35 %
Cholesterol 17 mg 6 %
Sodium 676 mg 28 %
Calcium 39 mg 4 %
Magnesium 74 mg 18 %
Potassium 661 mg 14 %
Iron 2 mg 10 %
Zinc 2 mg 18 %
Phosphorus 265 mg 38 %
Vitamin A 71 Вµg 8 %
Vitamin C 26 mg 29 %
Thiamin (B1) 0 mg 18 %
Riboflavin (B2) 0 mg 9 %
Niacin (B3) 4 mg 23 %
Vitamin B6 0 mg 27 %
Folate (Equivalent) 43 Вµg 11 %
Folate (Food) 43 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 5 %
Vitamin D 0 Вµg 1 %
Vitamin E 1 mg 10 %
Vitamin K 15 Вµg 12 %

Source: https://www.lucianopignataro.it/a/spaghetti-amatriciana-ricetta-di-amatrice-ufficiale-di-amatrice/83500/

anche interessante:

Che pasta USA Cannavacciuolo nel suo ristorante?

Le linguine di Cannavacciuolo sono uno dei piatti più rappresentativi della sua cucina: preparate rigorosamente con pasta di Gragnano e condite con calamaretti a spillo e una crema a base di pane di segale, queste linguine nascono come idea per recuperare il pane e unirlo agli ingredienti che caratterizzano le origini 

Quando è nata l’amatriciana?

La prima testimonianza scritta del piatto si trova invece in un manuale di cucina scritto da Francesco Leonardi, cuoco romano che la servì addirittura alla corte di Papa Pio VII nel 1816, spiazzando i commensali con una proposta tendenzialmente più adatta alle tavole popolari.

2.Amatriciana ricetta originale


Amatriciana ricetta originale

Prep Time 10 mins
Cook Time 25 mins
Servings 4 persone

Ingredients
  

  • 400 gSpaghetti
  • 200 gGuanciale
  • 120 gPecorino di Amatrice Oppure Pecorino Romano DOP
  • 500 gPomodori pelati

Instructions
 

  • Metti l’acqua a bollire in un tegame, con una presa di sale grosso. Ungi una padella di ferro con dello strutto, ma se hai quella antiaderente non serve. Taglia il guanciale a listarelle e non a cubetti, uniscilo in padella e lascialo soffriggere nel suo stesso grasso, a fuoco basso, fino a che come diciamo noi a Roma: non “SFRIGOLA”. Il guanciale deve diventare trasparente nella parte grassa, iniziando poi a dorare, e quando sarà ben croccante e abbrustolito – attenzione a non bruciarlo – raccoglilo con una schiumarola e mettilo da parte su un piattino, ma LASCIA il suo grasso all’interno della padella.
  • Versa i pelati nella padella e fai cuocere per 10 /15 minuti. Una volta cotti, schiacciali con una forchetta riducendoli in polpa e unisci 20 grammi di pecorino grattugiato. In teoria non dovresti aggiungere sale, in quanto già c’è la sapidità del guanciale e del pecorino, però ti consiglio di assaggiare, ed eventualmente unire due pizzicotti -ma non di più- di sale fino.
  • Scola gli spaghetti e uniscili al sugo in padella, ripassandoli a fuoco vivo per 2 minuti e amalgamando bene tutto. Aggiungi guanciale e pecorino, mescola velocemente e impiatta l’ amatriciana ricetta originale ben calda!

Notes

il pecorino non comprarlo già grattugiato, acquista il pezzo sano e grattalo tu, ma non finissimo, bensì grossolano.

Amount Per Serving
Calories 718
% Daily Value*
Total Fat 30 g 46 %
Saturated Fat 12 g 60 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 64 mg 21 %
Sodium 773 mg 32 %
Total Carbohydrate 81 g 27 %
Dietary Fiber 5 g 19 %
Total Sugars 7 g
Includes – Added Sugars
Protein 30 g 60 %
Vitamin D 0 Вµg 2 %
Calcium 355 mg 36 %
Iron 2 mg 12 %
Potassium 644 mg 14 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: balanced * egg Free * peanut Free * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free * alcohol Free * no Oil Added * no Sugar Added * sulphite Free

Fat 30 g 46 %
Saturated 12 g 60 %
Trans 0 g
Monounsaturated 11 g
Polyunsaturated 4 g
Carbs 81 g 27 %
Fiber 5 g 19 %
Total Sugars 7 g
Added Sugars
Protein 30 g 60 %
Cholesterol 64 mg 21 %
Sodium 773 mg 32 %
Calcium 355 mg 36 %
Magnesium 85 mg 20 %
Potassium 644 mg 14 %
Iron 2 mg 12 %
Zinc 3 mg 27 %
Phosphorus 519 mg 74 %
Vitamin A 87 Вµg 10 %
Vitamin C 17 mg 19 %
Thiamin (B1) 0 mg 24 %
Riboflavin (B2) 0 mg 18 %
Niacin (B3) 4 mg 28 %
Vitamin B6 0 mg 31 %
Folate (Equivalent) 39 Вµg 10 %
Folate (Food) 39 Вµg
Vitamin B12 1 Вµg 24 %
Vitamin D 0 Вµg 2 %
Vitamin E 1 mg 7 %
Vitamin K 11 Вµg 9 %

Source: https://blog.giallozafferano.it/nocemoscata/amatriciana-ricetta-originale/

anche interessante:

Che caffè usa Cannavacciuolo?

Secondo Cannavacciuolo il primo vero segreto per un buon caffè sta nella scelta della miscela. Nello specifico, lo chef ha scelto Lollo, prodotto dall’azienda napoletana Dical Srl. Lo si troverà come degna conclusione dei pasti stellati (due stelle Michelin) al suo Relais et Châteaux Villa Crespi sul lago D’Orta.

Che riso Usa Cannavacciuolo?

riso Carnaroli
Il riso Carnaroli italiano – Antonino Cannavacciuolo.

3.Bucatini all’amatriciana, la ricetta originale


Bucatini all'amatriciana, la ricetta originale

Segui tutti i passaggi illustrati per preparare un piatto simbolo della tradizione italiana, che affonda le sue origini nella città di Amatrice, i bucatini all'amatriciana
Total Time 1 hr
Servings 6 persone

Ingredients
  

  • 800 g pomodori freschi
  • 500 g bucatini
  • 150 g guanciale
  • 50 g vino bianco secco
  • 50 g cipolla
  • 40 g pecorino grattugiato
  • 40 g olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • peperoncino
  • pepe

Instructions
 

  • Eliminate la cotenna del guanciale.
  • Tagliate il guanciale prima a fette, poi a bastoncini.
  • Soffriggete i bastoncini in casseruola con l'olio e uno spicchio di aglio schiacciato.
  • Quando l'aglio sarà imbiondito, eliminatelo e aggiungete peperoncino a piacere e la cipolla a fettine. Fatela appassire, quindi sfumate con il vino bianco secco, alzando un po' il fuoco per farlo evaporare.
  • Una volta evaporato il vino, unite i pomodori freschi, privati della pelle e tagliati a spicchi. Coperchiate e cuocete per 50' circa (i tempi però variano secondo il grado di maturazione dei pomodori). Lessate i bucatini, scolateli al dente, rimetteteli nella casseruola calda e conditeli subito con il sugo.
  • Serviteli immediatamente con il pecorino grattugiato e una macinata di pepe.

Nutrition Facts

6 servings per container

Amount Per Serving
Calories 539
% Daily Value*
Total Fat 20 g 31 %
Saturated Fat 6 g 28 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 23 mg 8 %
Sodium 275 mg 11 %
Total Carbohydrate 70 g 23 %
Dietary Fiber 5 g 19 %
Total Sugars 7 g
Includes – Added Sugars
Protein 18 g 35 %
Vitamin D 0 Вµg 1 %
Calcium 111 mg 11 %
Iron 2 mg 10 %
Potassium 614 mg 13 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: balanced * egg Free * peanut Free * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free

Fat 20 g 31 %
Saturated 6 g 28 %
Trans 0 g
Monounsaturated 10 g
Polyunsaturated 3 g
Carbs 70 g 23 %
Fiber 5 g 19 %
Total Sugars 7 g
Added Sugars
Protein 18 g 35 %
Cholesterol 23 mg 8 %
Sodium 275 mg 11 %
Calcium 111 mg 11 %
Magnesium 70 mg 17 %
Potassium 614 mg 13 %
Iron 2 mg 10 %
Zinc 2 mg 18 %
Phosphorus 286 mg 41 %
Vitamin A 69 Вµg 8 %
Vitamin C 31 mg 34 %
Thiamin (B1) 0 mg 17 %
Riboflavin (B2) 0 mg 10 %
Niacin (B3) 3 mg 21 %
Vitamin B6 0 mg 28 %
Folate (Equivalent) 39 Вµg 10 %
Folate (Food) 39 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 8 %
Vitamin D 0 Вµg 1 %
Vitamin E 2 mg 13 %
Vitamin K 17 Вµg 14 %

Source: https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/bucatini-all-amatriciana-ricetta-originale/

anche interessante:

Cosa sta bene con l’amatriciana?

Un buon abbinamento potrebbe essere con un Grechetto di Todi, un vino dal frutto morbido, persistente e del grande equilibrio gustativo. I vini rosati risultano particolarmente indicati per accompagnare una pasta allamatriciana, purché abbiano un buon corpo, una certa ricchezza aromatica e persistenza gustativa.

Cosa bere con l’amatriciana?

Così come per la ricetta originale, che spesso scatena accese discussioni, anche per il vino ognuno ha la sua regola. Noi ti consigliamo un vino rosso deciso come il Montepulciano d’Abruzzo che, con i suoi tannini e la sua nota selvatica, si sposa felicemente con il sugo corposo dell’amatriciana.

4.Ricetta Amatriciana Originale Di Amatrice


Ricetta Amatriciana Originale Di Amatrice

La ricetta originale dell’amatriciana, la pasta di Amatrice che è diventata ormai tipica di Roma e di tutto l’alto Lazio, è tra le più interessanti e soprattutto tra le più tipiche. Come tale, è soggetta a rivisitazioni spesso di dubbio gusto esattamente come accade alla pasta alla carbonara. Scopriamo insieme l’amatriciana con la sua ricetta originale di Amatrice più le origini, le varianti e i consigli per preparare una vera pasta all’amatriciana con i fiocchi.
Prep Time 10 mins
Cook Time 15 mins
Servings 4 persone

Instructions
 

  • In una padella mettere peperoncino, olio e guanciale tagliato a strisce. Lasciar rosolare a fuoco vivo quindi sfumare con il vino. Togliere il guanciale rosolato dalla padella e metterlo da parte;
  • Aggiungere i pomodori, aggiustare di sale e lasciar cuocere per qualche minuto. Togliere il peperoncino, rimettere il guanciale e lasciar andare a fiamma bassa per qualche minuto;
  • Cuocere la pasta scolandola al dente, condirla con la salsa, aggiungere pecorino e mescolare; Servire calda eventualmente aggiungendo altro pecorino grattugiato.

Nutrition Facts

4 servings per container

Amount Per Serving
Calories 741
% Daily Value*
Total Fat 25 g 38 %
Saturated Fat 9 g 46 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 47 mg 16 %
Sodium 671 mg 28 %
Total Carbohydrate 99 g 33 %
Dietary Fiber 5 g 21 %
Total Sugars 7 g
Includes – Added Sugars
Protein 29 g 58 %
Vitamin D 0 Вµg 2 %
Calcium 304 mg 30 %
Iron 2 mg 13 %
Potassium 611 mg 13 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: balanced * high Fiber * egg Free * peanut Free * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free

Fat 25 g 38 %
Saturated 9 g 46 %
Trans 0 g
Monounsaturated 10 g
Polyunsaturated 3 g
Carbs 99 g 33 %
Fiber 5 g 21 %
Total Sugars 7 g
Added Sugars
Protein 29 g 58 %
Cholesterol 47 mg 16 %
Sodium 671 mg 28 %
Calcium 304 mg 30 %
Magnesium 92 mg 22 %
Potassium 611 mg 13 %
Iron 2 mg 13 %
Zinc 3 mg 27 %
Phosphorus 497 mg 71 %
Vitamin A 71 Вµg 8 %
Vitamin C 19 mg 21 %
Thiamin (B1) 0 mg 21 %
Riboflavin (B2) 0 mg 17 %
Niacin (B3) 4 mg 25 %
Vitamin B6 0 mg 29 %
Folate (Equivalent) 40 Вµg 10 %
Folate (Food) 40 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 18 %
Vitamin D 0 Вµg 2 %
Vitamin E 1 mg 9 %
Vitamin K 11 Вµg 9 %

Source: https://thefoodellers.com/it/amatriciana-ricetta-originale

anche interessante:

Chi ha 3 stelle Michelin in Italia?

I ristoranti con 3 Stelle Michelin in Italia

La Pergola a Roma con lo chef Heinz Beck. Uliassi a Senigallia, in provincia di Ancona, con lo chef Mauro Uliassi. Da Vittorio a Bursaporto, in provincia di Bergamo, con gli chef Chicco e Bobo Cerea. Piazza Duomo ad Alba, in provincia di Cuneo, con lo chef Enrico Crippa.

Chi è lo chef italiano che ha più stelle Michelin?

Queste ultime stelle hanno fatto stabilire allo chef più stellato d’Italia un nuovo primato: quota 12 stelle. Senza contare la nuova stella verde, assegnata a Il Poggio Rosso di Borgo San Felice Relais & Chateaux. Chi ha più stelle Michelin in Italia? Enrico Bartolini, dunque, è la risposta.

5.Amatriciana classica


Amatriciana classica

Cook Time 40 mins
Servings 4 porzioni

Ingredients
  

  • 450 g di spaghetti
  • 125 g di guanciale di Amatrice
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 goccio di vino bianco secco
  • 500 g di pomodori Casalini o San Marzano oppure pomodori pelati in scatola
  • 1 pezzetto di peperoncino fresco o secco facoltativo
  • 100 g di pecorino di Amatrice grattugiato
  • pepe q.b.
  • sale q.b.

Instructions
 

  • Gli ingredienti erano: guanciale a cubetti o a fettine sottilissime, pecorino e spaghetti. Questo piatto veniva tradizionalmente chiamato “unto e cacio”, per ovvi motivi.
  • Secondo altre fonti, l’antenata della amatriciana è la Gricia (o Griscia) anch’essa priva di pomodoro e secondo alcuni il nome deriverebbe da “gricio”, nome con il quale veniva chiamato nella Roma dell’Ottocento il venditore di pane e altri generi commestibili. Secondo un’altra ipotesi, questo nome deriverebbe da un paesino a pochi chilometri da Amatrice, frazione del comune di Accumoli, di nome Grisciano.
  • Fatto sta che solo nel 1700 la ricetta venne “corrotta” dall’aggiunta del pomodoro, il quale arrivò in Europa dopo la seconda metà del 1500 come pianta ornamentale ed entrò a far parte della cucina Italiana solo dopo la metà del 1600. E allora perché l’Amatriciana è un piatto tipico laziale? Semplice: la diffusione dell’Amatriciana su scala nazionale si ebbe nel 1800, quando molti amatriciani emigrarono a Roma, trovando occupazione nel campo della ristorazione e facendo così conoscere il piatto tipico dei loro avi: l’Amatriciana. Questo piatto fu così ben accolto che, anche se nato altrove, venne rapidamente considerato da tutti un classico della cucina Romana.
  • Di questa ricetta esiste anche un rigido disciplinare di produzione, stilato dal comune di Amatrice, secondo il quale per preparare la vera Amatriciana bisogna rispettare alcune regole, come ad esempio l’utilizzo degli spaghetti e non dei bucatini, esattamente come è indicato anche nei cartelli Comunali all’ingresso della città di Amatrice, che recitano: “Amatrice, Città degli Spaghetti all’Amatriciana”.
  • Per cominciare occupati del guanciale, che deve essere rigorosamente Amatriciano: privalo della cotenna e taglialo a listelli lunghi.
  • Se utilizzi i pomodori Casalini o i San Marzano freschi, dovrai prima inciderne la buccia e successivamente sbollentarli per un minuto in una pentola colma di acqua non salata in ebollizione, per poi immergerli in una ciotola colma di acqua e ghiaccio, pelarli, tagliarli a pezzetti e tenerli da parte. Se utilizzi invece i pelati in scatola, dovranno essere di buona qualità.
  • Metti a rosolare il guanciale in una padella (meglio se di ferro) posta su fuoco vivace, assieme a un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
  • Dopo un paio di minuti, sfuma il guanciale con un goccio di vino bianco (30-40 ml basteranno), condisci con una macinata di pepe e unisci il pezzetto di peperoncino, se lo vuoi mettere.
  • Prosegui la cottura del guanciale a fuoco basso per alcuni minuti, finché non risulterà leggermente dorato, facendo però molta attenzione a non rosolarlo troppo, regola fondamentale per la buona riuscita della ricetta.
  • Una volta rosolato, togli il guanciale (ma non il peperoncino) dalla padella, sgocciolandolo bene e tienilo da parte, in caldo. Questo eviterà il rischio di farlo diventare troppo secco e salato.
  • Nella stessa padella dove hai fatto cuocere il guanciale, aggiungi i pomodori pelati e tagliati a pezzetti, aggiustali di sale e lasciali cuocere a fuoco vivace per circa 15 minuti, mescolando spesso.
  • Trascorso questo tempo, elimina il peperoncino e unisci i listelli di guanciale tenuti in caldo, mescola bene e tieni la salsa da parte.
  • Nel frattempo fai cuocere gli spaghetti in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione, per il tempo indicato sulla confezione.
  • Scola gli spaghetti quando saranno al dente e mettili in una ciotola, aggiungendo anche il pecorino di Amatrice grattugiato. Mescola bene il tutto, poi condisci gli spaghetti con la salsa, mescola ancora e servi gli spaghetti all’Amatriciana in tavola, ben caldi e fumanti, se vuoi, con altro pecorino grattugiato a parte, per chi lo desiderasse.
  • Alcune varianti di questa ricetta prevedono l’utilizzo dello strutto al posto dell’olio extravergine di oliva e la quantità di guanciale talvolta raddoppia, diventando 250 g.

Amount Per Serving
Calories 705
% Daily Value*
Total Fat 26 g 40 %
Saturated Fat 10 g 49 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 46 mg 15 %
Sodium 702 mg 29 %
Total Carbohydrate 91 g 30 %
Dietary Fiber 5 g 22 %
Total Sugars 7 g
Includes – Added Sugars
Protein 26 g 52 %
Vitamin D 0 Вµg 2 %
Calcium 211 mg 21 %
Iron 2 mg 12 %
Potassium 652 mg 14 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: balanced * high Fiber * egg Free * peanut Free * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free

Fat 26 g 40 %
Saturated 10 g 49 %
Trans 0 g
Monounsaturated 10 g
Polyunsaturated 3 g
Carbs 91 g 30 %
Fiber 5 g 22 %
Total Sugars 7 g
Added Sugars
Protein 26 g 52 %
Cholesterol 46 mg 15 %
Sodium 702 mg 29 %
Calcium 211 mg 21 %
Magnesium 86 mg 21 %
Potassium 652 mg 14 %
Iron 2 mg 12 %
Zinc 3 mg 28 %
Phosphorus 409 mg 58 %
Vitamin A 124 Вµg 14 %
Vitamin C 23 mg 25 %
Thiamin (B1) 0 mg 20 %
Riboflavin (B2) 0 mg 18 %
Niacin (B3) 4 mg 25 %
Vitamin B6 0 mg 29 %
Folate (Equivalent) 47 Вµg 12 %
Folate (Food) 47 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 16 %
Vitamin D 0 Вµg 2 %
Vitamin E 2 mg 11 %
Vitamin K 15 Вµg 12 %

Source: https://www.piccolericette.net/piccolericette/recipe/amatriciana-classica/

anche interessante:

Quando usare bucatini?

Potete utilizzare i bucatini per rendere speciali le portate della tradizione culinaria italiana: dall’amatriciana, alla carbonara, a un piatto regionale come i bucatini cacio e pepe.

Quante calorie hanno i bucatini all’amatriciana?

180 kcal
La ricetta originale dei bucatini allamatriciana ha circa 180 kcal per 100 g e quindi è ben lontana dall’essere una ricetta che ci consente di mantenere il peso forma.

Leave A Comment

Recipe Rating