Ricetta

Le 5 Migliori Сrostoli Ricette

Sergio Morales

Le ricette di Сrostoli sono raccolte qui in base a vari parametri come il numero di persone per cui si cucina, il numero di calorie per porzione e il tempo di cottura totale. Molti dei metodi di cottura più popolari e deliziosi si trovano qui. Essendo così noto e facilmente accessibile, questo sito è diventato una lettura obbligata per molti della mia generazione. Buon appetito!

1.Crostoli


Crostoli

Crostoli, ricetta del dolce fritto simbolo di Carnevale, delle strisce rettangolari di pasta che vengono fritte e ricoperte di zucchero, molto simili alle Chiacchiere e alle Frappe. I Crostoli di Carnevale sono diffusi in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, per cui troverete i crostoli veneti, crostoli trentini e i crostoli friulani, anche se l’impasto è davvero molto simile. Anche nella mia regione, l’Alto Adige, e a Bolzano abbiamo i mitici Crostoli e tutti le pasticcerie e panetterie ne espongono scaffali interi. Da non confondere con i crostoli pugliesi che sono invece le Cartellate.
Prep Time 30 mins
Cook Time 5 mins
20 mins
Servings 100 pezzi

Ingredients
  

  • 500 g farina 00
  • 80 g vino bianco
  • 50 g grappa
  • 50 g burro morbido
  • 25 g zucchero
  • 2 uova medie
  • 1 bustina vanillina
  • scorza di limone 1 limone non trattato
  • 1 pizzico sale
  • 1 l olio di semi di arachide
  • zucchero a velo

Instructions
 

  • La ricetta dei Crostoli è molto semplice: preparate prima una pasta all’uovo leggermente dolce, poi potete ricavare le sfoglie e i Crostoli di Carnevale che andranno fritti nell’olio caldo.
  • Estraete il burro dal frigo 1 ora prima della preparazione, in modo che diventi morbido.
  • Inserite in una ciotola la farina, lo zucchero, la vanillina, la scorza di limone grattugiata, il pizzico di sale e il burro morbido a pezzetti.
  • Schiacciate il burro con una forchetta in modo da incorporarlo con le polveri.
  • Unite le uova, il vino bianco e la grappa e iniziate a sbattere con la forchetta, incorporando man mano la farina e gli altri ingredienti, fino ad ottenere un composto morbido e sbriciolato.
  • Impastate a mano nella ciotola, poi rovesciate l’impasto dei Crostoli sul piano di lavoro e lavorate il tutto, finché non otterrete un impasto omogeneo. E’ normale che non sia perfettamente liscio.
  • Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e ponete in frigorifero per 20 minuti, solo per dare il tempo alla pasta di rilassarsi.
  • Per comodità, potete utilizzare anche la planetaria con la frusta K o a foglia. Dovrete inserire tutti gli ingredienti, tranne vino e grappa, lavorare il composto brevemente e poi aggiungere a filo il vino bianco e la grappa. In poco tempo, si formerà l’impasto, staccandosi dalle pareti.
  • Impasto Crostoli di Carnevale pronto
  • Riprendete la pasta dei Crostoli e dividetela in più parti. Prendete un pezzetto (gli altri lasciateli avvolti nella pellicola) e infarinate entrambi i lati.
  • Iniziate a stendere la sfoglia, utilizzando la macchina sfogliatrice (tipo Imperia o Nonna Papera) dalla prima tacca, quella più larga, fino alla penultima tacca, in modo da avere una sfoglia sottilissima, senza saltare le tacche intermedie. All’inizio ripiegate la sfoglia in 3 parti, per rendere i bordi più dritti.
  • Il segreto dei Crostoli è proprio la sfoglia sottile: in questo modo saranno leggeri e croccanti.
  • Ogni tanto infarinate leggermente la sfoglia e se comincia a diventare troppo lunga, potete dividerla a metà, solo per una più comoda lavorazione.
  • Con una rotella dentellata, ritagliate i bordi della sfoglia e ricavate dei rettangoli 10×5 cm. Potete farli anche più grandi o più piccoli, ricordandovi che in cottura gonfieranno molto.
  • Sempre con la rotella, create un taglietto al centro.
  • Preparate un po’ di rettangoli, anche sovrapponendoli, per poi iniziare a friggere.
  • Se non avete la macchina per stendere la pasta, potete stendere metà dell’impasto alla volta, direttamente sulla spianatoia infarinata, con un mattarello. L’impasto risulta un po’ duretto, ma anche molto elastico, quindi si riesce comunque a stendere molto sottile. Create delle strisce larghe 10 cm e poi ricavate i rettangoli, come spiegato sopra.
  • In un pentola piuttosto ampia, scaldate l’olio ad una temperatura di 170°C.
  • Raggiunta la temperatura, tuffate i crostoli nell’olio caldo per qualche minuto, girandoli a metà cottura. Dovranno risultare appena dorati. Estraeteli con una schiumarola e metteteli ad asciugare sulla carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso.
  • Continuate in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto. I vostri Crostoli sono pronti! Prima di servirli, spolverateli con abbondante zucchero a velo. I Crostoli di Carnevale sono pronti per deliziarvi.
  • L’impasto dei Crostoli si presta bene anche a preparare i Crostoli ripieni, come per le Chiacchiere ripiene (alla Nutella) o le Bugie ripiene (di marmellata). Vi basterà creare i rettangoli, adagiare al centro un cucchiaino di marmellata o di Nutella, inumidire i bordi e poi chiudere il rettangolo su se stesso, premendo bene i bordi. Proseguite con la classica frittura!

Notes

Conservazione
I Crostoli si conservano belli croccanti e perfetti per 4-5 giorni, a temperatura ambiente, in una scatola di latta o in una ciotola coperta con pellicola trasparente o in un sacchetto di plastica alimentare (tipo quelli per il congelatore) ben chiuso, al riparo dell’umidità. Si sconsiglia la congelazione.
L’impasto dei Crostoli di Carnevale può essere conservato in frigorifero, avvolto con pellicola trasparente, in frigorifero, per massimo 2 giorni.

Nutrition Facts

100 servings per container

Amount Per Serving
Calories 107
% Daily Value*
Total Fat 10 g 15 %
Saturated Fat 2 g 9 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 4 mg 1 %
Sodium 3 mg 0 %
Total Carbohydrate 4 g 1 %
Dietary Fiber 0 g 1 %
Total Sugars 0 g
Includes 0 g Added Sugars
Protein 1 g 1 %
See also:  Le 5 Migliori Trippa alla Romana Ricette
Vitamin D 0 Вµg 0 %
Calcium 1 mg 0 %
Iron 0 mg 0 %
Potassium 7 mg 0 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: vegetarian * pescatarian * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * pork Free * red Meat Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free * kosher

Fat 10 g 15 %
Saturated 2 g 9 %
Trans 0 g
Monounsaturated 4 g
Polyunsaturated 3 g
Carbs 4 g 1 %
Fiber 0 g 1 %
Total Sugars 0 g
Added Sugars 0 g
Protein 1 g 1 %
Cholesterol 4 mg 1 %
Sodium 3 mg 0 %
Calcium 1 mg 0 %
Magnesium 1 mg 0 %
Potassium 7 mg 0 %
Iron 0 mg 0 %
Zinc 0 mg 0 %
Phosphorus 7 mg 1 %
Vitamin A 5 Вµg 1 %
Vitamin C 0 mg 0 %
Thiamin (B1) 0 mg 1 %
Riboflavin (B2) 0 mg 0 %
Niacin (B3) 0 mg 0 %
Vitamin B6 0 mg 0 %
Folate (Equivalent) 2 Вµg 0 %
Folate (Food) 2 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 0 %
Vitamin D 0 Вµg 0 %
Vitamin E 1 mg 10 %
Vitamin K 0 Вµg 0 %

Source: https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crostoli-di-carnevale/

anche interessante:

Che differenza c’è tra le chiacchiere e le bugie?

Più che differenze, è il caso di parlare di sfumature. Il termine “chiacchiere” è diffuso in Lombardia e nel Sud Italia, mentre “bugie” è più piemontese: le bugie sono in genere più piccole, a forma di rombo, ed esistono anche nella variante ripiena alla marmellata o al cioccolato.

Come si chiamano le chiacchiere a Napoli?

Le chiacchiere sono così chiamate in Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Campagna a Milano e Parma, mentre Lazio e Marche le chiamano frappe. Precisando, in molte zone della Lombardia si usa sia il nome chiacchiere che il nome lattughe.

2.Crostoli di Carnevale


Crostoli di Carnevale

crostoli sono un tradizionale dolce di Carnevale, realizzato friggendo un impasto che ricorda molto da vicino quello delle chiacchiere, delle frappe e delle bugie di Carnevale.
Sono diffusi in particolare in Veneto e nella zona di Ferrara, dove vengono appunto chiamati crostoli o galani di Carnevale e fanno parte della tradizione dei dolci fritti carnevaleschi.
Prep Time 30 mins
Cook Time 5 mins
Servings 30 Crostoli

Ingredients
  

  • 500 gr di farina 00
  • 3 uova
  • 30 gr di zucchero
  • 50 ml di grappa
  • 20 gr di strutto
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo qb
  • 1 l di olio di arachide

Instructions
 

  • Versate la farina a fontana sul piano di lavoro, unite lo zucchero semolato, lo strutto, la grappa e le uova. Cominciate a lavorare l’impasto con le mani.
  • Una volta ottenuta una massa elastica e omogenea, stendetela con l’aiuto di un matterello, arrivando ad un’altezza di 3 mm circa.
  • Con una rotella tagliapasta dentellata, ricavate dalla sfoglia tanti rettangoli di uguale dimensione. Fategli un taglio al centro sempre con la rotella dentellata.
  • Cuocete i crostoli in olio bollente fino a quando non diventano ben dorati su entrambe i lati.
  • Recuperateli con un mestolo forato e passateli nella carta assorbente per asciugare dall’olio in eccesso.
  • Spolverizzateli con abbondante zucchero a velo e servite.

Nutrition Facts

30 servings per container

Amount Per Serving
Calories 352
% Daily Value*
Total Fat 32 g 49 %
Saturated Fat 6 g 28 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 17 mg 6 %
Sodium 11 mg 0 %
Total Carbohydrate 14 g 5 %
Dietary Fiber 0 g 2 %
Total Sugars 2 g
Includes 2 g Added Sugars
Protein 2 g 5 %
Vitamin D 0 Вµg 1 %
Calcium 5 mg 0 %
Iron 0 mg 2 %
Potassium 24 mg 1 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: low Carb * low Sodium * sugar Conscious * low Potassium * kidney Friendly * dairy Free * milk Free * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free

Fat 32 g 49 %
Saturated 6 g 28 %
Trans 0 g
Monounsaturated 15 g
Polyunsaturated 10 g
Carbs 14 g 5 %
Fiber 0 g 2 %
Total Sugars 2 g
Added Sugars 2 g
Protein 2 g 5 %
Cholesterol 17 mg 6 %
Sodium 11 mg 0 %
Calcium 5 mg 0 %
Magnesium 4 mg 1 %
Potassium 24 mg 1 %
Iron 0 mg 2 %
Zinc 0 mg 2 %
Phosphorus 27 mg 4 %
Vitamin A 7 Вµg 1 %
Vitamin C 0 mg 0 %
Thiamin (B1) 0 mg 2 %
Riboflavin (B2) 0 mg 2 %
Niacin (B3) 0 mg 1 %
Vitamin B6 0 mg 1 %
Folate (Equivalent) 6 Вµg 2 %
Folate (Food) 6 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 2 %
Vitamin D 0 Вµg 1 %
Vitamin E 5 mg 32 %
Vitamin K 0 Вµg 0 %

Source: https://www.ricettedellanonna.net/crostoli/

anche interessante:

Quante chiacchiere a persona?

Una porzione di chiacchiere da 40 grammi (circa 4 pezzi) fornisce circa 210 kcal.

Quanto al chilo le chiacchiere?

Per quanto riguarda invece i dolci, “per le chiacchiere o frappe il prezzo medio al chilo nella grande distribuzione è di 10 euro, mentre il prezzo medio al chilo in pasticceria (o nella produzione artigianale) è di 20 euro.

3.Chiacchiere di Carnevale


Chiacchiere di Carnevale

Prep Time 30 mins
Cook Time 15 mins
Servings 50 Chiacchiere

Ingredients
  

  • 300 gr di farina ’00
  • 40 gr di zucchero
  • 2 uova medie
  • 60 gr di latte
  • 30 gr di burro fuso
  • 2 cucchiai di liquore Strega in alternativa Rum, Gran Mariner, Grappa o liquore a scelta
  • buccia grattugiata di 1 limone grande non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 lt di olio di semi di girasole per friggere
  • zucchero a velo vanigliato per guarnire

Instructions
 

  • Prima di tutto disponete la farina, mescolata con lo zucchero e il pizzico di sale in una ciotola, fate un buco al centro e ponete le uova, il burro fuso, la buccia di limone, il liquore e mescolate con la forchetta i liquidi partendo dal centro :
  • poi girate inglobando piano piano la farina ai lati, quando i liquidi sono statati assorbiti ed avrete ottenuto un impasto cremoso, aggiungete il latte :
  • amalgamate tutti gli ingredienti prima girando con la forchetta, poi proseguendo a mano, fino ad ottenere un impasto che si stacca dalla parete della ciotola:
  • formate una palla:
  • Infine avvolgete la palla in una pellicola per alimenti e lasciate riposare 20 minuti a temperatura ambiente.
  • Se volete ottenere delle Chiacchiere tutte dello stesso spessore, che in cottura si riempiranno di bolle e dalla sfoglia friabile che si scioglie in bocca, stendete la sfoglia con la macchina della pasta!
  • Stendere la sfoglia senza macchina della pasta
  • Dividete l’impasto in 3 parti, stendete un pezzo per volta, più sottile che potete, su un piano di lavoro ben infarinato e con l’ausilio di un matterello ben infarinato e ripiegate su se stessa la sfoglia un paio di volte. Ottenuta una sfoglia sottile ed omogenea, procedete come indicato più sotto. Ricordate, che più volte ripiegate la sfoglia, più l’impasto tenderà a riempirsi di bolle!
  • Come stendere la sfoglia delle Chiacchiere sottile:
  • Staccate un pezzetto di impasto, appiattitelo con le mani ad una lunghezza di circa 10 – 12 cm:
  • poi inserite il pezzo di impasto nella fessura nella macchina della pasta, impostata per una sfoglia media 3 – 4 (per iniziare) leggermente infarinata e tirate la prima sfoglia:
  • La prima sfoglia si presenta piuttosto spessa e appiccicosa, è normale! l’impasto è molto morbido, infarinate bene la sfoglia, e piegatela a metà:
  • poi inserite nuovamente la sfoglia piegata nella macchina della pasta infarinata e tirate un’altra sfoglia, ripetete l’operazione ancora una volta.
  • Infine impostate la macchina della pasta ad uno spessore 2 (va bene anche 1 se le volete super sottilissime) e proseguite a tirare la sfoglia, ripiegandola e infarinandola 2 – 3 volte fino ad ottenere una sfoglia molto sottile, quasi velata, uniforme e liscia:
  • Formazione delle Chiacchiere:
  • Delineate i contorni laterali della vostra sfoglia con una rotella taglia pasta smerlata e tagliate in modo leggermente obliquo (o come preferite) la sfoglia per ottenere dei rettangoli medio – grandi:
  • disponete i rettangoli distanziati affinché non si attacchino tra loro, su taglieri o piatti da portata leggermente infarinati.
  • Procedete in questo modo fino ad ultimare l’impasto.
  • Friggere le Chiacchiere di Carnevale asciutte, leggere e senza unto:
  • Se non disponete di una friggitrice, preparate un pentolino a bordi alti con abbondante olio di semi di girasole.
  • Io preferisco pentole piccole e friggere 1, massimo 2 pezzi per volta e cambiare l’olio a metà cottura per garantire a tutte le Chiacchiere la doratura giusta.
  • L’olio è pronto ad una temperatura di 175°, per capire quando l’olio è pronto fate una prova con un pezzetto di impasto. Se sale a galla formando micro bollicine intorno senza annerire, potete procedere alla frittura. Se il pezzetto di impasto resta sul fondo, significa che l’olio è ancora freddo, aspettate ancora un pò. Solo quando il pezzetto di impasto si colora subito significa che l’olio è troppo caldo, allontanatelo dal fuoco, facendo raffreddare e fate una nuova prova dopo poco.
  • Immergete la /le Chiacchiere nell’olio bollente, sulla superficie a contatto con l’olio si formeranno immediatamente delle bolle e nel giro di pochissimi secondi la chiacchiera si accartoccerà.
  • giratela dopo 3 – 4 secondi, si formeranno bolle anche sull’altra superficie, rigiratela, ancora pochi secondi fino a leggera doratura e scolate con un mestolo forato, ponendola su una carta assorbente carta del pano o scottex:
  • procedete a friggere in questo modo tutte le Chiacchiere di Carnevale, avendo cura di non addossarle e trasferirle appena scolate in piatti da portata.
  • Friggere le Chiacchiere è un’operazione velocissima che farete in 15 minuti, abbiate cura di non far diventare l’olio troppo bollente. Monitorate, abbassate la fiamma se vedete che colora troppo e non esitate a cambiare l’olio, se vedete che alcune Chiacchiere si scuriscono troppo!
  • Una volta che le Chiacchiere di Carnevale sono ben fredde, circa 15 minuti dalla cottura, spolveratele di zucchero a velo su entrambi i lati e ponetele in un cestino o un piatto da portata!
  • Le Chiacchiere di Carnevale sono pronte per essere gustate!

Amount Per Serving
Calories 50
% Daily Value*
Total Fat 2 g 4 %
Saturated Fat 1 g 3 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 8 mg 3 %
Sodium 6 mg 0 %
Total Carbohydrate 6 g 2 %
Dietary Fiber 0 g 1 %
Total Sugars 1 g
Includes 1 g Added Sugars
Protein 1 g 2 %
Vitamin D 0 Вµg 0 %
Calcium 3 mg 0 %
Iron 0 mg 1 %
Potassium 11 mg 0 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: vegetarian * pescatarian * peanut Free * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * pork Free * red Meat Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free * kosher

Fat 2 g 4 %
Saturated 1 g 3 %
Trans 0 g
Monounsaturated 1 g
Polyunsaturated 1 g
Carbs 6 g 2 %
Fiber 0 g 1 %
Total Sugars 1 g
Added Sugars 1 g
Protein 1 g 2 %
Cholesterol 8 mg 3 %
Sodium 6 mg 0 %
Calcium 3 mg 0 %
Magnesium 2 mg 0 %
Potassium 11 mg 0 %
Iron 0 mg 1 %
Zinc 0 mg 1 %
Phosphorus 11 mg 2 %
Vitamin A 7 Вµg 1 %
Vitamin C 0 mg 0 %
Thiamin (B1) 0 mg 1 %
Riboflavin (B2) 0 mg 1 %
Niacin (B3) 0 mg 0 %
Vitamin B6 0 mg 0 %
Folate (Equivalent) 2 Вµg 1 %
Folate (Food) 2 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 1 %
Vitamin D 0 Вµg 0 %
Vitamin E 1 mg 5 %
Vitamin K 0 Вµg 0 %

Source: https://www.tavolartegusto.it/ricetta/chiacchiere-di-carnevale-ricetta-segreti-passo-passo/

anche interessante:

Quante chiacchiere mangiare?

Sebbene costituiscano una forte attrazione per tutti i golosi, è necessario limitarne il consumo per via dei loro valori nutrizionali: una porzione di chiacchiere da 40 grammi (circa 4 pezzi) fornisce circa 210 kcal.

Come si dice chiacchiere in Veneto?

La Lombardia prepara invece le Galarane (Bergamo), i Saltasù (Brescia) e le Lattughe (Mantova), ma Veneto e Trentino le conoscono come Gròstoi o Galani (Venezia), l’Emilia Romagna come Fiocchetti (Rimini), Intrigoni (Reggio Emilia), Sprelle (Piacenza) e Sfrappole (Modena, Bologna e Romagna).

4.Crostoli


Crostoli

Crostoli sono un classico dolce di carnevale, chiamato anche chiacchiera. È una preparazione creata impastando gli ingredienti su una tavola infarinata creando delle strisce che saranno poste nell’olio caldo e tolte non appena avranno preso colore e verranno cosparse con zucchero a velo.
Prep Time 30 mins
Cook Time 40 mins
Servings 6 Persone

Instructions
 

  • Fare l'impasto con tutti gli ingredienti su una tavola infarinata.
  • Dopo aver impastato bene lasciare la pasta ferma per almeno mezz'ora. Stendere col matterello e tagliare delle strisce con un rotellino apposito.
  • Con la striscia di pasta si può fare un fiocchetto: fare un taglio in mezzo e far passare una estremità dentro; tagliare dei quadrati con un taglio in mezzo.
  • Metterli nell'olio caldo e levarli appena prendono colore. Cospargere con dello zucchero a velo.

Nutrition Facts

6 servings per container

Amount Per Serving
Calories 390
% Daily Value*
Total Fat 4 g 6 %
Saturated Fat 2 g 8 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 83 mg 28 %
Sodium 274 mg 11 %
Total Carbohydrate 75 g 25 %
Dietary Fiber 2 g 9 %
Total Sugars 12 g
Includes 11 g Added Sugars
Protein 11 g 23 %
Vitamin D 0 Вµg 3 %
Calcium 25 mg 3 %
Iron 1 mg 8 %
Potassium 119 mg 3 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: vegetarian * pescatarian * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * pork Free * red Meat Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free * alcohol Free * kosher

Fat 4 g 6 %
Saturated 2 g 8 %
Trans 0 g
Monounsaturated 1 g
Polyunsaturated 1 g
Carbs 75 g 25 %
Fiber 2 g 9 %
Total Sugars 12 g
Added Sugars 11 g
Protein 11 g 23 %
Cholesterol 83 mg 28 %
Sodium 274 mg 11 %
Calcium 25 mg 3 %
Magnesium 21 mg 5 %
Potassium 119 mg 3 %
Iron 1 mg 8 %
Zinc 1 mg 8 %
Phosphorus 133 mg 19 %
Vitamin A 45 Вµg 5 %
Vitamin C 0 mg 0 %
Thiamin (B1) 0 mg 9 %
Riboflavin (B2) 0 mg 10 %
Niacin (B3) 1 mg 7 %
Vitamin B6 0 mg 6 %
Folate (Equivalent) 32 Вµg 8 %
Folate (Food) 32 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 8 %
Vitamin D 0 Вµg 3 %
Vitamin E 0 mg 2 %
Vitamin K 0 Вµg 0 %

Source: https://www.buonissimo.it/lericette/2810_Crostoli

anche interessante:

Perché si chiamano cenci?

Qui in Toscana i dolci tipici del carnevale sono conosciuti soprattutto come cenci, per la forma che richiama i brandelli di stoffa, ma altrove le sottili e friabili strisce ricoperte di zucchero a velo hanno nomi tra i più diversi.

Perché i dolci di Carnevale si chiamano bugie?

Quando si diffuse la religione cattolica, le bugie erano apprezzate nel tempo di Quaresima, in cui non si poteva mangiare la carne, da qui il nome Carnevale: Carne Levarem. Perciò questi dolci erano nutrienti e buonissimi da mangiare proprio in periodo di festa.

5.CROSTOLI


CROSTOLI

Prep Time 20 mins
Cook Time 20 mins
Servings 6 persone

Ingredients
  

  • 120 g farina 00
  • 1 uovo
  • 10 g zucchero
  • 10 g burro
  • ½ cucchiaio grappa
  • olio di arachide per friggere
  • zucchero a velo qb

Instructions
 

  • Sciogliete il burro a fuoco basso e lasciatelo raffreddare.
  • Fate una fontana con la farina, aggiungete il burro sciolto, l’uovo, lo zucchero e la grappa, impastate.
  • Fate una palla e lasciatela riposare una mezz’oretta coperta da un tovagliolo.
  • Tirate la sfoglia sottile e ritagliatela nelle forme che preferite.
  • In una padella riscaldate l’olio di arachide e friggete, a fuoco moderato, i crostoli pochi per volta rigirandoli.
  • Scolateli su un foglio di carta assorbente, cospargeteli con lo zucchero a velo da ambedue i lati e trasferiteli su un vassoio

Notes

Mettete nell’olio un pezzetto di pane per rendervi conto quando l’olio è arrivato al giusto punto di calore.

Nutrition Facts

6 servings per container

Amount Per Serving
Calories 142
% Daily Value*
Total Fat 7 g 10 %
Saturated Fat 2 g 9 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 30 mg 10 %
Sodium 11 mg 0 %
Total Carbohydrate 17 g 6 %
Dietary Fiber 1 g 2 %
Total Sugars 2 g
Includes 2 g Added Sugars
Protein 3 g 6 %
Vitamin D 0 Вµg 1 %
Calcium 7 mg 1 %
Iron 0 mg 2 %
Potassium 32 mg 1 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: low Sodium * low Potassium * kidney Friendly * vegetarian * pescatarian * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * pork Free * red Meat Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free * alcohol Free * kosher * b Healthy

Fat 7 g 10 %
Saturated 2 g 9 %
Trans 0 g
Monounsaturated 3 g
Polyunsaturated 2 g
Carbs 17 g 6 %
Fiber 1 g 2 %
Total Sugars 2 g
Added Sugars 2 g
Protein 3 g 6 %
Cholesterol 30 mg 10 %
Sodium 11 mg 0 %
Calcium 7 mg 1 %
Magnesium 5 mg 1 %
Potassium 32 mg 1 %
Iron 0 mg 2 %
Zinc 0 mg 2 %
Phosphorus 36 mg 5 %
Vitamin A 23 Вµg 3 %
Vitamin C 0 mg 0 %
Thiamin (B1) 0 mg 2 %
Riboflavin (B2) 0 mg 3 %
Niacin (B3) 0 mg 2 %
Vitamin B6 0 mg 2 %
Folate (Equivalent) 9 Вµg 2 %
Folate (Food) 9 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 3 %
Vitamin D 0 Вµg 1 %
Vitamin E 1 mg 5 %
Vitamin K 0 Вµg 0 %

Source: https://www.staffettaincucina.com/2012/02/crostoli.html

anche interessante:

Come si chiamano a Milano le chiacchiere?

Le chiacchiere

Ogni regione d’Italia possiede un termine proprio per indicarle: in Toscana si chiamano cenci, in Friuli grosoli, in Emilia sfrappole, nelle Marche frappe, in Piemonte bugie. A Milano portano il nome di chiacchiere e sono loro il dolce simbolo del Carnevale.

Cosa bere con le chiacchiere?

I Vini per la Frappe: un ottimo Vino per le Frappe Classiche
  1. La Valorosa Malvasia Dolce Frizzante.
  2. Cannellino di Frascati – Casale Marchese.
  3. Nettare di Confine.

Leave A Comment

Recipe Rating