Ricetta

Le 5 Migliori Biancomangiare Ricette

Sergio Morales

Le ricette di Biancomangiare sono raccolte qui in base a vari parametri come il numero di persone per cui si cucina, il numero di calorie per porzione e il tempo di cottura totale. Molti dei metodi di cottura più popolari e deliziosi si trovano qui. Essendo così noto e facilmente accessibile, questo sito è diventato una lettura obbligata per molti della mia generazione. Buon appetito!

1.Biancomangiare


Biancomangiare

Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio che deve il suo nome al fatto che viene preparato prevalentemente con ingredienti di colore bianco.
Sembra che le sue origini siano arabe, ben presto però questa pietanza si diffuse in Sicilia già dal XII secolo e in breve tempo nel resto dell'Europa (in Francia ad esempio era noto come "blanc manger"). Della preparazione del biancomangiare si ha infatti notizia già nel Medioevo: non si trattava di una ricetta specifica, ma il nome era infatti collegato alle preparazioni con ingredienti bianchi, colore che rappresentava la purezza e l’ascetismo. Il biancomangiare era servito nelle case delle classi superiori e veniva prevalentemente preparato con carni e pesci oppure con il lardo sciolti nel latte di capra, di pecore oppure di mandorle. Gli ingredienti variavano molto a seconda del periodo dell’anno, in particolare durante la Quaresima, momento in cui la carne veniva sostituita con le mandorle o dalla polpa bianca di alcuni pesci come il luccio o dei ranocchi.
Prep Time 20 mins
Cook Time 5 mins
Servings 5 pezzi

Ingredients
  

  • Mandorle pelate 300 g
  • Latte intero 400 g
  • Panna fresca liquida 200 g
  • Zucchero 150 g
  • Gelatina in fogli 6 g

Instructions
 

  • Per preparare il biancomangiare fate ammorbidire la gelatina in fogli in una recipiente con acqua fredda per almeno 10 minuti . Ponete le mandorle sbucciate insieme allo zucchero in un mixer dotato di lame
  • e tritatele . Trasferite le mandorle tritate in una ciotola, versate il latte e mescolate bene con una spatola
  • in modo da ottenere un composto dalla consistenza omogenea e privo di grumi ; coprite con la pellicola trasparente e lasciate in infusione per una notte intera . Trascorso il tempo necessario, filtrate il composto attraverso un panno posto all’interno di una ciotola ,
  • poi strizzate bene il canovaccio in modo da far uscire tutto il liquido e raccoglierlo nella ciotola . Mettete le mandorle tritate e ammorbidite contenute nel canovaccio su una leccarda foderata con un foglio di carta da forno,
  • distribuendole in maniera omogenea con l'aiuto di una spatola: potrete utilizzarle per la decorazione finale. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti (o a 160° per 20 minuti se in forno ventilato), fino a quando diventeranno ben dorate e croccanti; sfornate, lasciate raffreddare completamente e tenete da parte. Versate il liquido che avete precedentemente ottenuto in una pentola, facendolo scaldare a fuoco dolce per 3-4 minuti (non dovrà raggiungere il bollore).
  • Strizzate bene la gelatina in fogli e unitela al composto, mescolando bene fino al completo scioglimento, quindi spegnete e lasciate raffreddare. Montate la panna con le fruste e, quando il composto sarà completamente freddo, unitelo alla panna montata poco alla volta;
  • mescolate delicatamente il tutto prestando attenzione a non smontarlo. Versate il composto in 5 stampini da 100 g l’uno e fate raffreddare in frigorifero per 6 ore.
  • Successivamente sformate il dolce, immergendo gli stampini in acqua calda per qualche secondo. Servite su un piatto da portata e infine decorate il biancomangiare distribuendo a piacere le mandorle croccanti che avete preparato.

Nutrition Facts

5 servings per container

Amount Per Serving
Calories 655
% Daily Value*
Total Fat 47 g 73 %
Saturated Fat 13 g 65 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 63 mg 21 %
Sodium 53 mg 2 %
Total Carbohydrate 48 g 16 %
Dietary Fiber 8 g 30 %
Total Sugars 38 g
Includes 30 g Added Sugars
Protein 17 g 34 %
Vitamin D 1 Вµg 9 %
Calcium 279 mg 28 %
Iron 2 mg 13 %
Potassium 576 mg 12 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: high Fiber * low Sodium * gluten Free * wheat Free * egg Free * peanut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * red Meat Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free * alcohol Free * no Oil Added

Fat 47 g 73 %
Saturated 13 g 65 %
Trans 0 g
Monounsaturated 24 g
Polyunsaturated 8 g
Carbs 48 g 16 %
Fiber 8 g 30 %
Total Sugars 38 g
Added Sugars 30 g
Protein 17 g 34 %
Cholesterol 63 mg 21 %
Sodium 53 mg 2 %
Calcium 279 mg 28 %
Magnesium 173 mg 41 %
Potassium 576 mg 12 %
Iron 2 mg 13 %
Zinc 2 mg 21 %
Phosphorus 381 mg 54 %
Vitamin A 201 Вµg 22 %
Vitamin C 0 mg 0 %
Thiamin (B1) 0 mg 14 %
Riboflavin (B2) 1 mg 67 %
Niacin (B3) 2 mg 14 %
Vitamin B6 0 mg 9 %
Folate (Equivalent) 32 Вµg 8 %
Folate (Food) 32 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 18 %
Vitamin D 1 Вµg 9 %
Vitamin E 16 mg 106 %
Vitamin K 2 Вµg 1 %

Source: https://ricette.giallozafferano.it/Biancomangiare.html

anche interessante:

Di cosa era fatto il biancomangiare?

Il biancomangiare (/bləˈmɒnʒ/, dal francese: blanc-manger [blɑ̃mɑ̃ʒe]) è un dolce diffuso in tutta Europa, comunemente preparato con latte o panna e zucchero addensati con farina di riso, gelatina, amido di mais o muschio d’Irlanda (una fonte di carragenina) e spesso aromatizzato con mandorle.

Qual è la differenza tra il biancomangiare e la crema pasticcera?

Alcuni descrivono il biancomangiare come una forma di crema pasticcera. Non si tratta però di una vera e propria crema pasticcera, perché quest’ultima è il termine più adatto per indicare qualcosa che contiene uova (anche se alcune versioni di biancomangiare del 1600 contenevano uova), e le creme pasticcere sono più morbide.

See also:  Le 5 Migliori Struffoli Morbidi Ricette

2.Biancomangiare


Biancomangiare

Il biancomangiare, conosciuto anche in francese come blanc manger  è un dolce al cucchiaio che deve il suo nome al fatto che i suoi ingredienti principali, latte e mandorle, sono bianchi. Il biancomangiare è un dolce già conosciuto ai tempi del Medioevo ed è tipico di tre regioni italiane: la Valle d'Aosta, la Sardegna e la Sicilia. La ricetta che vi propongo io è quella in versione siciliana, fatta con latte di mandorla e aggiunta di cannella. Nella sua semplicità, questo budino di latte dal colore candido è un dolce di fine pasto ricco di profumi ed aromi, i miei genitori in particolare hanno apprezzato molto, soprattutto il giorno dopo quando ha preso ancora più sapore. Ad essere onesti è la prima volta che lo assaggiavo e l'ho trovato perfetto per questa stagione. Che fate di bello oggi? Io avevo fatto un po' di programmi di attività da fare all'aperto con Elisa ma il meteo mi ha un po scoraggiato, male che vada coloreremo album, leggeremo qualche libro e prepareremo una torta, il piano B è comunque interessante 😉 ora vi lascio alla ricetta e vado a prepararmi un caffè, la mia giornata inizia sempre così 😉 bacini e buon weekend.
Prep Time 15 mins
Cook Time 15 mins
Servings 1 stampo da budino

Ingredients
  

  • 500 ml di latte di mandorla
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di amido di mais
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di aroma di mandorle amare

Instructions
 

  • Mettete amido setacciato, zucchero e cannella in un pentolino.
  • Aggiungete lentamente il latte a filo, mescolando continuamente.
  • Quando saranno sciolti, mettete sul fuoco e cuocete a fuoco medio-basso finché il composto non si sarà addensato.
  • Una volta pronto, assaggiate e aggiungete l'aroma di mandorle a seconda del vostro gusto.
  • Quindi versate in uno stampo per budino ben imburrato e lasciate intiepidire, poi fate riposare in frigo per circa 4 ore.
  • Riprendete il budino, immergete lo stampo per 1 minuto in acqua tiepido-calda (facendo attenzione a non farla entrare nello stampo), quindi asciugatelo, capovolgetelo su un piatto da portata e sfilate delicatamente.
  • Servite subito il biancomangiare decorando con mandorle a lamelle o granella di pistacchio.

Nutrition Facts

1 servings per container

Amount Per Serving
Calories 677
% Daily Value*
Total Fat 7 g 11 %
Saturated Fat 2 g 10 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 0 mg 0 %
Sodium 366 mg 15 %
Total Carbohydrate 154 g 51 %
Dietary Fiber 5 g 21 %
Total Sugars 100 g
Includes 100 g Added Sugars
Protein 4 g 8 %
Vitamin D 0 Вµg 0 %
Calcium 1,035 mg 104 %
Iron 2 mg 13 %
Potassium 376 mg 8 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: high Fiber * low Fat * plant Based * vegan * vegetarian * pescatarian * dairy Free * gluten Free * wheat Free * egg Free * milk Free * peanut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * pork Free * red Meat Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free * no Oil Added * kosher

Fat 7 g 11 %
Saturated 2 g 10 %
Trans 0 g
Monounsaturated 16 g
Polyunsaturated 6 g
Carbs 154 g 51 %
Fiber 5 g 21 %
Total Sugars 100 g
Added Sugars 100 g
Protein 4 g 8 %
Cholesterol 0 mg 0 %
Sodium 366 mg 15 %
Calcium 1,035 mg 104 %
Magnesium 47 mg 11 %
Potassium 376 mg 8 %
Iron 2 mg 13 %
Zinc 1 mg 5 %
Phosphorus 247 mg 35 %
Vitamin A 0 Вµg 0 %
Vitamin C 0 mg 0 %
Thiamin (B1) 0 mg 26 %
Riboflavin (B2) 0 mg 22 %
Niacin (B3) 1 mg 3 %
Vitamin B6 0 mg 6 %
Folate (Equivalent) 22 Вµg 5 %
Folate (Food) 22 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 0 %
Vitamin D 0 Вµg 0 %
Vitamin E 13 mg 85 %
Vitamin K 1 Вµg 1 %

Source: https://www.misya.info/ricetta/biancomangiare.htm

anche interessante:

Il biancomangiare è la stessa cosa della panna cotta?

La differenza principale tra biancomangiare e panna cotta è l’addensante. Mentre la panna cotta è cruda e gelatinizzata, la maggior parte delle ricette di biancomangiare utilizza anche l’amido di mais come addensante; in questo caso il composto è cotto perché l’amido di mais deve raggiungere l’ebollizione per addensarsi correttamente.

Angel delight è un biancomangiare?

No. Angel Delight è adorabile. Blancmange è orribile. Butterscotch, ovviamente

3.Biancomangiare siciliano


Biancomangiare siciliano

Il biancomangiare siciliano è un dolce al cucchiaio fresco e profumato, una ricetta tradizionale sicula davvero semplicissima, che si prepara in pochi minuti e con ingredienti alla portata di tutti. Dolce di origine povera e casalinga, il biancomangiare siciliano è sostanzialmente un budino di latte alla vaniglia, che si prepara senza uova e senza colla di pesce: per addensare il biancomangiare siciliano, infatti, è sufficiente dell’amido (di frumento oppure, nel mio caso, di mais), proprio come accade per un altro delizioso dolce originario di quest’isola, il gelo di melone. Più recentemente si è diffusa l’usanza di preparare il biancomangiare con il latte di mandorla nelle stesse quantità, dando vita a un dessert altrettanto delizoso.
Prep Time 5 mins
Cook Time 15 mins
4 hrs
Servings 4 persone

Equipment

  • 1 Tegame
  • 1 Bicchiere
  • 1 Cucchiaio di legno
  • 4 Stampini da crème caramel

Ingredients
  

  • 500 ml latte intero
  • 100 g zucchero la quantità può variare in base ai gusti
  • 50 g amido di mais maizena
  • 1 limone solo la scorza, tagliata in grossi pezzi
  • 1 bacca vaniglia o una bustina di vanillina
  • Per guarnire il dolce
  • q.b.cioccolato fondente
  • q.b. codette colorate

Instructions
 

  • er preparare il biancomangiare siciliano iniziate mettendo 350 ml di latte presi dal totale in un tegame dal fondo spesso, assieme allo zucchero, alla bacca di baniglia (o alla vanillina) e alla scorza di limone, prelevata dal frutto in uno o due pezzi . State attenti a non intaccare la parte bianca che darebbe un retrogusto amaro al dolce. Mettete il tegame sul fuoco dolce e portatelo a ebollizione.
  • Biancomangiare siciliano ricetta siciliana budino di latte facile e veloce il chicco di mais 1 bollire il latte
  • Nel frattempo sciogliete la maizena nel latte freddo rimasto (150 ml), mescolando con un cucchiaino finché non si sarà sciolta del tutto . Quando il latte bolle, versatevi la maizena sciolta nel latte freddo e iniziate a mescolare.
  • Eliminate la bacca di vaniglia e la scorza di limone . Cuocete il biancomangiare siciliano a fuoco dolce per 4-5 minuti, mescolando sempre affinché non si formino grumi.
  • Biancomangiare siciliano ricetta siciliana budino di latte facile e veloce il chicco di mais 2 addensare con la maizena
  • Quando il composto si sarà addensato assumendo l’aspetto di una besciamella spegnete il fuoco. Suddividetelo in 4 stampini da crème caramel che farete raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per almeno 3-4 ore.
  • Quando il biancomangiare siciliano si sarà sufficientemente indurito, capovolgete gli stampini sul piatto di portata e sformateli delicatamente. Se usate quelli di alluminio usa e getta potete tagliarli.
  • Decorate ogni budino con codette colorate e riccioli di cioccolato ricavati passando un pelapatate sul bordo di una tavoletta di cioccolato. Servite il biancomangiare siciliano subito.

Notes

Come conservare il biancomangiare
Il biancomangiare siciliano si conserva in frigorifero per 2 o 3 giorni.
Consigli e varianti
La quantità di zucchero può variare leggermente in base ai gusti: con i 100 g previsti dalla ricetta viene un dessert abbastanza dolce, io spesso mi limito a 75 g.
Il biancomangiare siciliano si può preparare anche con il latte di mandorla nelle stesse quantità del latte vaccino e seguendo la medesima ricetta.

Amount Per Serving
Calories 239
% Daily Value*
Total Fat 4 g 7 %
Saturated Fat 2 g 12 %
Trans Fat –
Cholesterol 13 mg 4 %
Sodium 57 mg 2 %
Total Carbohydrate 46 g 15 %
Dietary Fiber 1 g 2 %
Total Sugars 34 g
Includes 27 g Added Sugars
Protein 4 g 9 %
Vitamin D 2 Вµg 11 %
Calcium 150 mg 15 %
Iron 0 mg 1 %
Potassium 193 mg 4 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: vegetarian * pescatarian * gluten Free * wheat Free * egg Free * peanut Free * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * pork Free * red Meat Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free * alcohol Free * kosher

Fat 4 g 7 %
Saturated 2 g 12 %
Trans
Monounsaturated 1 g
Polyunsaturated 0 g
Carbs 46 g 15 %
Fiber 1 g 2 %
Total Sugars 34 g
Added Sugars 27 g
Protein 4 g 9 %
Cholesterol 13 mg 4 %
Sodium 57 mg 2 %
Calcium 150 mg 15 %
Magnesium 15 mg 3 %
Potassium 193 mg 4 %
Iron 0 mg 1 %
Zinc 0 mg 5 %
Phosphorus 112 mg 16 %
Vitamin A 59 Вµg 7 %
Vitamin C 8 mg 9 %
Thiamin (B1) 0 mg 5 %
Riboflavin (B2) 0 mg 17 %
Niacin (B3) 0 mg 1 %
Vitamin B6 0 mg 4 %
Folate (Equivalent) 8 Вµg 2 %
Folate (Food) 8 Вµg
Vitamin B12 1 Вµg 24 %
Vitamin D 2 Вµg 11 %
Vitamin E 0 mg 1 %
Vitamin K 0 Вµg 0 %

Source: https://blog.giallozafferano.it/ilchiccodimais/biancomangiare-siciliano/

anche interessante:

Che fine ha fatto il biancomangiare?

Il duo si è sciolto amichevolmente nel 1986, ma si è riformato alla fine degli anni 2000 e nel 2011 ha pubblicato il suo quarto album in studio, Blanc Burn.

Come si chiama la crema pasticcera in America?

budino
I due significati di “pudding”

I pudding americani sono più vicini a ciò che gli inglesi chiamano “custard”. Il pudding britannico è un piatto, salato o dolce, che viene cucinato facendo bollire o cuocere al vapore qualcosa: un piatto, un pezzo di stoffa o persino l’intestino di un animale.

4.Biancomangiare


Biancomangiare

Prep Time 40 mins
Cook Time 20 mins
3 hrs 20 mins
Servings 1 persone

Ingredients
  

  • 500 ml di latte
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di amido per dolci
  • Una bustina di vanillina
  • Scorza di un limone grattugiata
  • Cannella q.b.

Instructions
 

  • Versare in un pentolino quasi tutto il latte (tenerne da parte un bicchiere) insieme alla scorza del limone, allo zucchero e alla vanillina e cuocere a fiamma moderata. Intanto che il latte si riscalda, versare l'amido setacciato in una scodella e scioglierlo con il latte freddo rimanente, da versare a filo. Quindi, unire l'amido al latte nel pentolino e mescolare di continuo con una frusta. Quando il composto si sarà addensato a sufficienza (10-20 minuti), toglierlo dal fuoco e, sempre continuando a mescolare, versare il biancomangiare in uno o più stampi da budino e lasciare raffreddare prima a temperatura ambiente e dopo in frigo per almeno un paio d'ore.
  • Prima di servire, estrarre il biancomangiare dallo stampo da budino capovolgendolo su un piatto e cospargerne la parte superiore con un po' di cannella in polvere.

Notes

Il biancomangiare e le sue varianti
Il biancomangiare viene arricchito anche con canditi o frutta secca tipica della Sicilia (come i pistacchi o le mandorle in particolare), che vengono aggiunti durante la fase finale della cottura o al momento di guarnire il biancomangiare. Al posto dello zucchero o insieme a esso si può poi utilizzare del miele, ingrediente che sicuramente renderà ancora più delicato il biancomangiare.

Nutrition Facts

1 servings per container

Amount Per Serving
Calories 914
% Daily Value*
Total Fat 17 g 26 %
Saturated Fat 10 g 48 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 52 mg 17 %
Sodium 229 mg 10 %
Total Carbohydrate 178 g 59 %
Dietary Fiber 3 g 13 %
Total Sugars 127 g
Includes 100 g Added Sugars
Protein 17 g 34 %
See also:  5 Semplice Borsch Ricette
Vitamin D 7 Вµg 45 %
Calcium 622 mg 62 %
Iron 1 mg 5 %
Potassium 774 mg 16 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: vegetarian * pescatarian * gluten Free * wheat Free * egg Free * peanut Free * tree Nut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * pork Free * red Meat Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free * alcohol Free * no Oil Added * kosher

Fat 17 g 26 %
Saturated 10 g 48 %
Trans 0 g
Monounsaturated 4 g
Polyunsaturated 1 g
Carbs 178 g 59 %
Fiber 3 g 13 %
Total Sugars 127 g
Added Sugars 100 g
Protein 17 g 34 %
Cholesterol 52 mg 17 %
Sodium 229 mg 10 %
Calcium 622 mg 62 %
Magnesium 59 mg 14 %
Potassium 774 mg 16 %
Iron 1 mg 5 %
Zinc 2 mg 18 %
Phosphorus 450 mg 64 %
Vitamin A 238 Вµg 26 %
Vitamin C 31 mg 34 %
Thiamin (B1) 0 mg 22 %
Riboflavin (B2) 1 mg 69 %
Niacin (B3) 1 mg 3 %
Vitamin B6 0 mg 18 %
Folate (Equivalent) 32 Вµg 8 %
Folate (Food) 32 Вµg
Vitamin B12 2 Вµg 97 %
Vitamin D 7 Вµg 45 %
Vitamin E 0 mg 3 %
Vitamin K 2 Вµg 2 %

Source: https://www.dolcisiciliani.net/ricette/biancomangiare/

anche interessante:

Perché si chiama biancomangiare?

Questo termine francese significa “cibo bianco” e descrive molto bene il biancomangiare. Questo dessert è come un budino a base di latte e amido di mais e, anche se a volte è rosa, di solito è bianco e piuttosto insipido.

Quanto dura il biancomangiare in frigorifero?

Il biancomangiare avanzato può essere conservato in frigorifero per un massimo di 3 giorni.

5.Biancomangiare


Biancomangiare

Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio dal gusto Semplice e Delicato diffuso sia in Sicilia che in Sardegna (papai-biancu); una sorta di Budino al latte (molto simile alla Panna cotta) aromatizzato con Zucchero e semi di Vaniglia che affonda le proprie radici nel lontano Medioevo. In Sicilia ne esiste anche una versione alla Mandorla tipica della provincia di Modica, famosa per le sue mandorle! Provate anche voi questo dolce Facilissimo da preparare, senza Uova e senza Colla di pesce e senza Glutine, vi piacerà da matti!
Prep Time 5 mins
4 hrs
Servings 6 Porzioni

Ingredients
  

  • 500 ml latte intero o latte di mandorla
  • 100 gr zucchero
  • mezza bacca semi di vaniglia estratto di vaniglia o vanillina in polvere
  • 1 pizzico cannella facoltativo
  • 50 gr amido di mais
  • Per decorare:
  • miele caramello, salsa al cioccolato, sciroppo d'acero, salsa ai frutti di bosco…
  • cioccolato fondente zuccherini colorati, mandorle a lamelle, frutta secca varia…

Instructions
 

  • Misurate il latte. In una ciotola setacciate l’amido di mais e versate un paio di cucchiai di latte (freddo). Mescolate per farlo sciogliere bene.
  • Quando l’amido sarà ben sciolto, versatelo in un pentolino insieme al resto del latte e aggiungete lo zucchero e i semi di vaniglia. A piacere una presa di cannella. Mettete il pentolino sul fuoco e mescolate.
  • Nell’arco di un paio di minuti il latte comincerà ad addensarsi diventando una crema.
  • Versate la crema di latte negli appositi stampi da budino. Se non ce li avete potete usare i pirottini in alluminio. Se preferite, potete realizzare il biancomangiare in un unico grande stampo.
  • Lasciate raffreddare e poi riponete in Frigo per almeno 3-4 ore. Al momento di servire, staccate delicatamente il biancomangiare dallo stampo e adagiatelo sul piattino da portata.
  • Versatevi sopra la salsa che avete scelto (io ho usato 1 cucchiaio di sciroppo d’acero) e decorate con la Granella croccante (o altro a vostra scelta).
  • Il biancomangiare si conserva in Frigo per 3-4 giorni.

Nutrition Facts

6 servings per container

Amount Per Serving
Calories 154
% Daily Value*
Total Fat 3 g 5 %
Saturated Fat 2 g 9 %
Trans Fat 0 g
Cholesterol 9 mg 3 %
Sodium 38 mg 2 %
Total Carbohydrate 29 g 10 %
Dietary Fiber 0 g 1 %
Total Sugars 21 g
Includes 17 g Added Sugars
Protein 3 g 6 %
Vitamin D 1 Вµg 7 %
Calcium 98 mg 10 %
Iron 0 mg 1 %
Potassium 121 mg 3 %

*Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet.

 

Show more information about calories

Nutrition claims: vegetarian * pescatarian * gluten Free * wheat Free * egg Free * peanut Free * soy Free * fish Free * shellfish Free * pork Free * red Meat Free * crustacean Free * celery Free * mustard Free * sesame Free * lupine Free * mollusk Free * alcohol Free * kosher

Fat 3 g 5 %
Saturated 2 g 9 %
Trans 0 g
Monounsaturated 1 g
Polyunsaturated 0 g
Carbs 29 g 10 %
Fiber 0 g 1 %
Total Sugars 21 g
Added Sugars 17 g
Protein 3 g 6 %
Cholesterol 9 mg 3 %
Sodium 38 mg 2 %
Calcium 98 mg 10 %
Magnesium 11 mg 3 %
Potassium 121 mg 3 %
Iron 0 mg 1 %
Zinc 0 mg 3 %
Phosphorus 76 mg 11 %
Vitamin A 40 Вµg 4 %
Vitamin C 0 mg 0 %
Thiamin (B1) 0 mg 3 %
Riboflavin (B2) 0 mg 11 %
Niacin (B3) 0 mg 1 %
Vitamin B6 0 mg 2 %
Folate (Equivalent) 4 Вµg 1 %
Folate (Food) 4 Вµg
Vitamin B12 0 Вµg 16 %
Vitamin D 1 Вµg 7 %
Vitamin E 0 mg 0 %
Vitamin K 0 Вµg 0 %

Source: https://www.ilcuoreinpentola.it/ricette/secondi-piatti/filetto-alla-wellington/

anche interessante:

A cosa è simile il biancomangiare?

È simile alla panna cotta italiana, ma la panna cotta è tradizionalmente addensata con gelatina, mentre il biancomangiare è addensato con amido di mais. Il biancomangiare è popolare in tutta Europa, soprattutto in Francia, e si pensa che sia stato introdotto dai commercianti del Medio Oriente nel Medioevo.

Dove nasce il biancomangiare?

l Medio Oriente
Sebbene si ipotizzi che il biancomangiare sia nato in Medio Oriente, la sua provenienza è incerta. Nel XVIII secolo, il piatto si era evoluto nel dessert dolce e gelatinoso conosciuto dai Washington.

Leave A Comment

Recipe Rating